Skip to the content
logo mainlogo darklogo light
  • Lo Studio
  • Servizi
  • Progetti
  • Contatti
logo main
  • Lo Studio
  • Servizi
  • Progetti
  • Contatti
logo main
  • Lo Studio
  • Servizi
  • Progetti
  • Contatti
Galluzzi Associati - Cappella Aurelia Galluzzi Associati - Cappella Aurelia Galluzzi Associati - Cappella Aurelia Galluzzi Associati - Cappella Aurelia Galluzzi Associati - Cappella Aurelia

Cappella Aurelia

Il progetto origina dalle condizioni e dalle contingenze date: le scelte fondanti sono state compiute immaginando di portare a compimento alcuni caratteri, alcuni tratti latenti nel manufatto esistente. Da qui discende la volontà di stabilire una connessione tra sotto e sopra, tra ambiente ipogeo e suolo, tra spazio santo e spazio feriale. Il volume regolare di un parallelepipedo in vetro opalino emerge dal piano di campagna come proiezione dell’area presbiteriale, costituendosi come la quinta di un nuovo giardino il cui perimetro ricalca la sala di preghiera sottostante. Il giardino, cinto da un basso muro che alloggia una panca, è segnato da una esile croce e si offre come luogo per la preghiera e l’incontro; per morfologia e posizione dialoga con il vicino patio ribassato, l’ingresso principale del centro servizi e le cime dei pini ad occidente. Sul bordo del camminamento che guida l’ospite dai parcheggi verso la rampa della scala esterna è stata innalzata una vela di metallo brunito al fine di sostenere il ceppo di una campana.

La Cappella, attraverso la modulazione delle altezze dei soffitti, è organizzata secondo due navi laterali e uno spazio centrale ma è la luce naturale lo strumento che la orienta, la ordina, la vivifica. Al mattino dal prisma di cristallo colerà una luce calda e soffusa che bagnerà il crocifisso sul muro absidale allargandosi sull’altare e sull’intero presbiterio; al crepuscolo il prisma diverrà una lanterna, ben scorgibile nella vasta corte del complesso. Una seconda fonte di luce è stata ottenuta inserendo una lunga finestra sul fianco a meridione in modo da irraggiare il lato dell’evangelo su cui insiste il monumento dell’ambone. Il ridotto repertorio di forme e materie presenti nella costruzione e nel suo ornamento enfatizza, per contrasto, la ricchezza delle molte lingue che articolano la «preghiera corale della Chiesa»: musica, gestualità, odore, tatto, percezione, parola.

Importo di quadro economico: 250.000€

Date:

2021

Category:
Concorsi
LOCATION:
Roma
GRUPPO di progettazione:
Opps Architettura - Arch. Francesco Polci, Arch. Antonio Salvi, Arch. Filippo Pecorai - Arrigoni Architetti - Arch. Marco Arrigoni - Galluzzi Associati - Arch. Lapo Galluzzi
Consulenza strutturale:
Galluzzi Associati - Ing. Niccolò Galluzzi
Esperto in liturgia:
Leonsio Masereka
Artista:
Girolamo Ciulla
Tags:
Prev Next
Ampliamento della Scuola Primaria Enrico Toti-Seveso (MB)
Concorsi
Scuola Materna Santa Irene Villa Alfonsina (CH)
Concorsi
Nuova scuola di San Benedetto dei Marsi (AQ)
Concorsi
Nuova uscita del Museo delle cappelle Medicee
Concorsi
social
Address

Via dei della Robbia, 82 - Studio 15, Firenze 50132 - Italy

Contact

+39 055 461 357

info@galluzziassociati.it

Galluzzi Associati © 2024 Design by Donata

No posts were found for provided query parameters.