Musealizzazione degli scavi della Villa Romana di S. Paolo – Appiano (BZ)
Il coperchio sugli scavi. Una grande teca sospesa. I punti di appoggio obbligati hanno indirizzato la soluzione architettonica. Grandi travi su tre appoggi fondali definiscono il perimetro costruito, una grande trave attraversa gli scavi e porta il percorso espositivo sospeso. Le travi volano da un appoggio all’altro consentendo la definizione della protezione necessaria, senza alcuna interferenza con gli scavi. Il tipo di struttura, consente di avere l’edificio libero e dove insistono gli elementi portanti (travi), questi hanno ampi spazi sottostanti liberi da appoggi intermedi. La trave parete è il tema che definisce il coperchio nella sua traccia perimetrale dove l’ingombro della stessa occupa l’intera parete.
La soluzione dello spazio architettonico si articola quindi in un recinto di facciate che definisce due ambienti distinti ma comunicanti.
Date:
2020